Obiettivo del progetto è dotare i villaggi in Etiopia e in Kenya di Solar Home System per la produzione di corrente per l’illuminazione. Circa il 50 percento della popolazione nelle zone rurali vive senza corrente ed è pertanto soggetta a forti limitazioni. Quando si fa buio, l’unica fonte di illuminazione è una lampada di cherosene che dà poca luce e produce fuliggine dannosa. La poca luce comporta forti restrizioni al tempo libero, ai lavori domestici e alla lettura nelle ore serali. Se le comuni lampade a cherosene vengono sostituite da lampadine LED a energia solare, è possibile conseguire miglioramenti ecologici, sociali ed economici.
Formazione e training della popolazione locale stanno particolarmente a cuore alla Fondazione Energia Solare. Per avere personale ben qualificato e in grado di occuparsi di installazione e manutenzione di Solar Home System è stata fondata la «International Solar Energy School». Qui i futuri tecnici solari imparano il lavoro e aspetti quali contabilità, pianificazione e gestione dei progetti. Dopo un periodo di formazione di sei mesi, cinque laureati hanno fondato il loro Solar Center. I primi tecnici «Solar» hanno conseguito il loro diploma nel marzo del 2008 presso l’International Solar Energy School; da allora sono stati inaugurati dieci Solar Center e sono stati formati oltre 96 tecnici in questo campo. Questo progetto locale consente di raggiungere regioni rurali in Etiopia e in Kenya e di trasmettere il necessario know-how.
Ci sono quattro diversi tipi di prodotti solari. Prima del loro impiego pratico, le lanterne solari e i Solar Home System sono stati sviluppati e testati in considerazione delle caratteristiche rurali di Etiopia e Kenya. Inoltre, i prodotti devono essere riparabili e conformi agli standard di qualità. Piccole lanterne solari portatili possono essere vendute direttamente. Viceversa, per l’acquisto di Solar Home System o di sistemi a energia solare di maggiori dimensioni esiste la possibilità di pagamenti rateali. Gli importi delle rate confluiscono, lungo un periodo di vari anni, in un fondo nel quale restano a disposizione per il finanziamento di nuovi impianti solari. Il prezzo di vendita individuale tiene in considerazione il livello di reddito e la liquidità della famiglia o della comunità del villaggio.